Il benessere dei nostri cari è molto importante per tutti noi, specialmente in condizioni così gravi come quelle che stiamo vivendo oggi a causa della pandemia COVID-19, ma non solo.
Questa malattia ha gravemente afflitto gli anziani soprattutto a causa delle distanze sociali e della carenza di medici che rendono il sostegno agli anziani presso le loro abitazioni o nelle case di riposo piuttosto difficile e spesso discontinuo. In generale, in un Paese come l’Italia con una popolazione sopra i 65 anni costituita da oltre 16 milioni di individui, monitorare le persone più fragili rappresenta una esigenza imprescindibile. Avere strumenti tecnologicamente avanzati come Senior Safety® che utilizzano l’IoT ed avanzati algoritmi di machine learning può migliorare sia la medicina e l’assistenza territoriale, ma al contempo serve ad ottimizzare i costi pubblici. Infatti, il sistema rende possibile andare solo dove serve con gli strumenti di analisi e predizione più avanzati messi a punto da T.net e che consentano di minimizzare i rischi di acuzie garantendo interventi mirati e tempestivi.
Nasce quindi con la tecnologia IoT lo Smart Home Kit che rende la casa degli anziani un’area sicura e continuamente monitorata.

Invece di avere telecamere che possono essere percepite dagli anziani come un’intrusione nella loro vita privata, l’utilizzo di sensori LoRa che a differenza del WiFi garantisce ampia copertura e consumi ridotti, rappresenta un modo indiretto per monitorare in modo completo abitudini, stili di vita e attività dell’anziano in completa sicurezza e garantendo la privacy senza la presenza di telecamere.
Uno Smart Home Kit deve essere in grado di connettere diversi sensori e utilizzare reti diverse oltre LoRa, ad esempio per connettersi a Internet se non c’è copertura LoRaWan o a dispositivi personali come i braccialetti indossabili.
Ma cosa si intende davvero per Smart Home Kit ?

Lo Smart Home Kit non è altro che un dispositivo racchiuso in una scatola che assicura il collegamento ai sensori dislocati nella casa ed ai dispositivi indossabili dell’anziano come un braccialetto. Questo di solito è utilizzato per monitorare l’attività fisica dell’anziano (contapassi), il battito cardiaco, la saturimetria (SpO2) e le cadute.
Sui dispositivi base è già presente una radio WI-FI per il collegamento del dispositivo ad Internet, mentre opzionalmente può essere inserito una SIM quando non c’è disponibilità di un collegamento dati presso la casa dell’anziano o come back-up della connettività principale in caso di fault.
Dentro lo Smart Kit e sul Cloud di T.net risiede l’intelligenza che raccoglie, governa ed indicizza i dati non strutturati proveniente dai sensori e li elabora per predire comportamenti anomali dell’anziano o situazioni sanitarie critiche.
Lo Smart Home Kit Senior Safety® può essere connesso a dei sensori che vengono installati sotto il materasso e che monitorano la presenza dell’anziano, la durata e la qualità dei riposi, le volte in cui si alza e molto ancora. Altri sensori si occupano invece di monitorare l’apertura dell’armadietto dei medicinali o della porta del bagno, della cucina e/o semplicemente quella del frigorifero.
In questo modo si misura, senza l’ausilio di telecamere, l’attività e lo stile di vita a distanza dell’anziano intervenendo prontamente e su segnalazione automatica in caso di allarmi.

Inoltre, in caso di emergenza possono essere accesi dei Led di emergenza (rilevamento di fumi e/o gas, ad es) per segnalare un pericolo e/o che è richiesta l’attenzione dell’anziano o del tutor/parente di accesso all’app di monitoraggio.

L’app permette anche altri servizi minori, come ad esempio ricordare di prendere una medicina o effettuare dei trattamenti (aerosol).
Il monitoraggio dei parametri vitali, dell’attività cardiaca, della saturazione sanguigna, della funzione respiratoria e delle fasi del sonno sarà costante e di facile consultazione se si utilizza un braccialetto da polso collegato tramite BLE allo Smart Home Kit.

Questo dispositivo è altresì molto importante per monitorare la SpO2, soprattutto se si deve controllare il tasso di ossigeno nel sangue degli anziani a chi soffre di malattie polmonari come la polmonite causata dal COVID-19.
Lo Smart Home Kit Senior Safety® può quindi alleviare l’onere dell’assistenza domiciliare da parte di compagnie assicurative, ASL, ASST, Regioni e agenzie governative, soprattutto quando è necessario monitorare migliaia o centinaia di migliaia di persone anche su territori ampi come Regioni o Nazioni. Ogni Kit viene infatti geolocalizzato e mostrato graficamente su una mappa.
